CORSO DI FORMAZIONE
PER FORMATORI
ARGOMENTI
Modulo 1: Sicurezza, Formazione e Apprendimento nell’Adulto
-
Le caratteristiche dell’apprendimento nell’adulto – i principi dell’andragogia e applicazione alla formazione
-
Processo comunicativo – aumentare l’efficacia della comunicazione in pubblico
-
Tecniche formative di un adulto anche attraverso la videoconferenza e e-learning
-
Videoconferenza: vantaggi e svantaggi
-
Metodo di Progettazione Formativa di Ingegneria Forense (PRO-FIF)
-
Definizioni ed esamina tecnica e giuridica dei Fabbisogni Formativi
-
Strumenti documentali di sicurezza da prevedere nel progetto formativo
-
Stesura del Programma Formativa e stesura dei Test di verifica dell’apprendimento per adempiere in toto agli obblighi di legge e raggiungere elevati standard di sicurezza
-
Impatto del PRO-FIF sul comportamento di lavoratori, Preposti, RSPP e Dirigenti
Modulo 2: Progettazione, Metodologie e Gestione d’Aula
-
Ciclo della Formazione: Analisi dei bisogni, progettazione, gestione e valutazione
-
Progettare la formazione: micro e macro progettazione
-
Definizione degli obiettivi organizzativi e didattici
-
Micro-Progettazione: sviluppo dell’articolazione dell’incontro – obiettivi, tempi, contenuti e supporti di ogni unità
-
Coinvolgimento e interazione con l’aula
-
Accorgimenti e attenzioni in caso di Formazione in Videoconferenza
-
Metodologie attive: esercitazioni, giochi, analisi dei casi, simulazioni, formazione empirica
-
Scelta della metodologia sulla base degli obiettivi dei partecipanti, dei tempi, delle dinamiche di sviluppo e delle caratteristiche del gruppo
-
Attività proponibili e gestibili in Videoconferenza
-
Gestione dei partecipanti difficili e delle situazioni critiche
-
Esercitazioni in plenaria e in sottogruppi dei punti fondamentali del programma
Modulo 3: Lezione attiva, valutazione della Formazione e Simulazioni
-
Lezione attiva: Costruzione del percorso Formativo, atteggiamento del docente, gestione delle criticità
-
Costruzione di slides efficaci
-
Materiale di supporto alla formazione
-
Valutazione della Formazione: Indicazioni sulla costruzione dei test di apprendimento
-
Esercitazioni in plenaria o in sottogruppi
-
Apprendimento e gradimento
-
Simulazioni: interventi dei partecipanti, casi di studio, riflessioni collettive
Test Finale.
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso fornisce le competenze e le conoscenze necessarie per soddisfare i requisiti del D.I.06/03/2013 a coloro che intendono acquisire la qualifica di Formatore sulla Sicurezza nei luoghi di Lavoro.
DURATA
24 ore.
SEDE
Le attività formative saranno tenute presso l’aula di Trecon Srl, in Via Primo Maggio 25/A. Sarà possibile partecipare anche da remoto tramite la piattaforma Microsoft TEAMS, (ciascun partecipante dovrà disporre di una postazione e di un account e-mail). In casi eccezionali, alcune lezioni saranno erogate solamente da remoto (con preavviso di almeno 3 gg lavorativi).
CONFERMA ATTIVAZIONE E PAGAMENTO
L’iscrizione avverrà tramite l’invio all’indirizzo trecon@trecon.it del presente modulo compilato.
L’attivazione dei corsi verrà confermata almeno 5 gg lavorativi prima della data di avvio.
Il costo del corso sarà fatturato da Trecon Srl al momento dell’iscrizione ed in caso di mancata attivazione, verrà emessa nota di credito.
Il pagamento con Bonifico Bancario dovrà essere eseguito dopo la conferma dell’attivazione del corso e prima dell’avvio dello stesso. E’ richiesto l’invio della contabile del pagamento all’indirizzo trecon@trecon.it, affinché l’iscrizione sia valida.
SCONTISTICA
Nel caso di iscrizione di più partecipanti di uno stesso Ente/Azienda alla stessa edizione del corso, la quota verrà ridotta del 5% per il secondo iscritto, del 10% per il terzo, del 15% dal quarto iscritto in poi.
ATTESTATI
Al termine del Corso è previsto un questionario di apprendimento (superato con almeno il 70% delle risposte corrette).
Il rilascio dell’attestato richiede la frequenza minima obbligatoria del 90% del monte ore del corso ed il superamento del test di apprendimento.
RACCOMANDAZIONI
In caso di fruizione del corso in da remoto, il discente verifichi che:
-
la propria postazione abbia una connessine alla rete in banda larga o ultra larga;
-
se la propria postazione ha la connessine alla rete in banda larga o ultra larga mediante wifi, verificare che non ci siano elementi interferenziali che possano degradare la velocità di connessione e la stabilità del collegamento;
-
siano presenti i requisiti hardware e/o software necessari per poter fruire del corso;
-
la propria postazione non presenti elementi interferenziali di natura ambientale che possano comportare criticità nella corretta ed efficace fruizione del corso.