top of page

IN EVIDENZA

Nov 02, 2020

ABBIAMO APERTO UNA POSIZIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA PER HSE SUPERVISOR!

KEY RESPONSABILITIES:

. Supporto al team Ambiente, salute e sicurezza (EHS) e guida tecnica all’applicazione di determinate politiche e procedure per il personale e per i subappaltatori in sito.

. Verifica della conformità legislativa HSE, in riferimento alle normative applicabili in sito. 

. Supporto durante gli audit interni ed esterni e collaborare con il plant per la chiusura di eventuali azioni correttive.

. Gestione documentazione ditte esterne (D.Lgs 81/2008 e s.m.i.).

. Gestione tool box meetings periodici al personale presente in cantiere e partecipare alle riunioni EHS organizzate dal cliente.

. Redazione rapporti periodici al responsabile del sito, in caso di infortunio / incidente / near miss.

. Supporto al personale presente in cantiere per ottenere il permesso di lavoro e l’applicazione della LOTO.

. Redazione report periodici in coordinamento con il team EHS, comprese le statistiche EHS del sito e lo stato di conformità.

. Gestione della sorveglianza sanitaria personale presente in cantiere in accordo con la legislazione vigente (D.Lgs 81/2008 e s.m.i.).

  

KEY REQUIREMENTS:

. Laurea affine

. Conoscenza del Dlgs 81/08 e 152/06.

. Moduli A e B RSPP (C Gradito)

. Attestato corso lavori in quota (vista la necessità di salire sui ponteggi).

. Utilizzo pacchetto office, principalmente word e excel

. Predisposizione al lavoro in team

 

LOCATION:

Friuli Venezia Giulia

 

LIVELLO DI ANZIANITA': 

Minimo 2 anni di esperienza

 

TIPO DI CONTRATTO

Lavoro autonomo (Partita IVA) - A tempo pieno, per periodi brevi.

Sep 21, 2020

APPUNTAMENTO CON L'ING. MARIGO

​CORSO DI FORMAZIONE “Teoria e pratica nel calcolo degli effetti prevedibili dell’esplosione. Progettare i sistemi di protezione contro le esplosioni”

VIDEOCONFERENZA

09:00 -13:00

4 ore valide come aggiornamento rspp/aspp, cse/csp, rls, dl spp, dirigenti, preposti.

Sep 16, 2020

A SETTEMBRE AVVIEREMO UN PERCORSO FORMATIVO A DISTANZA SUL REG. REACH CON L’ING. ERICA BLASIZZA

Desideri preparare la tua azienda ad un possibile controllo?

Vuoi comprendere se e come la tua azienda è interessata dal REACH?

Vuoi comprendere meglio gli adempimenti che riguardano gli “articoli”?

Vuoi capire come leggere una scheda di sicurezza e conoscere gli obblighi per chi utilizza sostanze/miscele?

Abbiamo pensato ad un percorso formativo focalizzato sul Regolamento REACH, alla luce anche di una serie di novità:

  • recentissime modifiche che riguardano le schede di sicurezza (Reg.(UE) 2020/878)

  • nuovi adempimenti per gli “articoli” (database SCIP) che si applicheranno da gennaio 2021.

  • Review del Regolamento REACH.

I corsi sono progettati in modo da cogliere le esigenze delle diverse tipologie di aziende (quali, ad esempio, utilizzatori di sostanze/miscele, produttori di articoli, ecc.), nonché dei consulenti che si occupano di questi temi, e sarà privilegiato un approccio dal taglio operativo.

Il primo incontro sarà orientato a fornire un inquadramento del Regolamento, per comprendere che il REACH si applica effettivamente a molte realtà.

Gli appuntamenti successivi saranno l’occasione per approfondire alcuni aspetti specifici del Regolamento: schede di sicurezza ed articoli.

Jul 06, 2020

APPUNTAMENTO CON L'ING. MARIGO

​CORSO DI FORMAZIONE “Esempi di classificazione ATEX: gas, vapori, nebbie e polveri combustibili”

VIDEOCONFERENZA

09:00 -13:00

4 ore valide come aggiornamento rspp/aspp, cse/csp, rls, dl spp, dirigenti, preposti.

Jun 29, 2020

APPUNTAMENTO CON L'ING. MARIGO

​CORSO DI FORMAZIONE “Calcolo delle distanze pericolose ATEX”

VIDEOCONFERENZA

10:00-12:00

2 ore valide come aggiornamento rspp/aspp, cse/csp, rls, dl spp, dirigenti, preposti.

Jun 25, 2020

APPUNTAMENTO CON L'ING. BLASIZZA

​CORSO DI FORMAZIONE “Reg. REACH: un approccio operativo al regolamento”

VIDEOCONFERENZA

4 ore valide come aggiornamento rspp/aspp, cse/csp, rls, dl spp, dirigenti, preposti.

Jun 15, 2020

APPUNTAMENTO CON L'AVV. FANTINI

​CORSO DI FORMAZIONE “LA SICUREZZA SUL LAVORO AI TEMPI DEL COVID‐19”

VIDEOCONFERENZA

4 ore valide come aggiornamento rspp/aspp, cse/csp, rls, dl spp, dirigenti, preposti.

May 25, 2020

APPUNTAMENTO CON L'ING. MARIGO

​CORSO DI FORMAZIONE “DIRETTIVA MACCHINE & MANUTENZIONE”

VIDEOCONFERENZA

4 ore valide come aggiornamento rspp/aspp, cse/csp, rls, dl spp, dirigenti, preposti.

Apr 06, 2020

Guida COVID-19 per il posto di lavoro EU-OSHA

Questa guida, è sviluppata per aiutare i datori di lavoro e le imprese a fornire informazioni al personale in contesti non sanitari sul nuovo coronavirus, COVID-19. Spiega come aiutare a prevenire la diffusione di infezioni respiratorie come COVID-19 e cosa fare se qualcuno sospetto o confermato di avere COVID-19 è stato sul posto di lavoro.

Al momento non esiste un vaccino per prevenire COVID-19. Il modo migliore per prevenire l'infezione è evitare di essere esposti al virus. Misure di prevenzione come quelle descritte di seguito dovrebbero essere prese ora, anche se COVID-19 non è arrivato nella tua comunità. Possono già essere ridotti i giorni lavorativi per interrompere o rallentare la diffusione di COVID-19.

 

Le misure dovrebbero essere incluse nella valutazione del rischio sul luogo di lavoro che copre tutti i rischi, compresi quelli causati da agenti biologici, come stabilito dalla legislazione nazionale e dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

I datori di lavoro dovrebbero:

- Mettere dei poster che incoraggino a rimanere a casa in caso di malattia, in caso di tosse e starnuti, e dell'igiene delle mani all'ingresso sul posto di lavoro e in altre aree dove saranno visti. 
- Fornire ai dipendenti fazzolettini e pattumiere rivestite con un sacchetto di plastica in modo che possano essere svuotati senza toccare il contenuto. 
- Chiedere ai dipendenti di lavarsi le mani frequentemente, usando un disinfettante per mani a base di alcool che contenga almeno il 60-95% di alcol, o di lavarsi le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi. 
- Fornire acqua e sapone e fazzolettini a base di alcol sul posto di lavoro.
- Assicurarsi che siano mantenute forniture adeguate. 
- Posizionare indicazioni per la pulizia delle mani in più posti e nelle aree comuni per incoraggiare l'igiene delle mani. 
- Continuare la normale pulizia ambientale e prendere in considerazione misure aggiuntive come descritto più avanti in questo documento. 
- Informare i dipendenti, gli appaltatori e i clienti che, se il COVID-19 inizia a diffondersi nella tua comunità, chiunque abbia anche una tosse lieve o febbre bassa (37,3 C o più) deve rimanere a casa.
- Dovrebbero anche rimanere a casa (o lavorare da casa) se hanno dovuto assumere farmaci semplici, come paracetamolo / acetaminofene, ibuprofene o aspirina, che possono mascherare i sintomi dell'infezione.
- Tutti i dipendenti che sviluppano sintomi simil-influenzali (ad es. tosse, respiro corto, febbre) devono immediatamente andare a casa e contattare il servizio sanitario pubblico. 
- Se c'è qualche motivo per sospettare che possano essere stati in contatto con COVID-19, seguire le misure descritte nel capitolo seguente.
...

EU OSHA 2020

Collegatevi al link "GUIDA" per il link alla guida completa in inglese


 

Feb 25, 2020

ATTENZIONE !!

Vista l’ordinanza regionale n. 1 del 25/02/2020, relativa alla sospensione "dei servizi educativi (...), nonché della frequenza delle attività (...) di alta formazione professionale e dei percorsi di istruzione e formazione professionale (...)"

informiamo tutti gli interessati che sono rimandati i seguenti corsi di formazione:

- “DIRETTIVA MACCHINE & MANUTENZIONE” (previsto per il 28/02/20)

- “REG. REACH: ANALISI DEL REGOLAMENTO CON UN APPROCCIO OPERATIVO” (previsto per il 20/03/20)

 

Le nuove date saranno comunicate al più presto.

1 / 1

Please reload

CONTATTI

Trecon Srl

Via Brecce Bianche 68/R

60131 Ancona (AN)

Tel. +39  071 9173028

Fax +39  071 928088

trecon@trecon.it

trecon@pec.it

contact
Marchio ACCREDIA Organizzazioni certific
logo PCQ def.jpg

TRECON S.r.l.

Ente formativo accreditato presso la Regione Marche con Decreto DDPF n.7/IFD del 08/01/2020.

Certificato n. CR-1185Q/002

Norma UNI EN ISO 9001:2015

bottom of page